“Nuove indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”. A me un po’ fa ridere l’intestazione, anche solo l’intestazione. Perdonerà Valditara il ministro, ma a me fa ridere perché, senza offesa, mi pareva che in quanto a contenuti le cose andassero già bene così come erano. Arriva un nuovo ministro, una nova onda, un nuovo ordine e quindi bisogna cambiare i […]
Il processo si è riaperto all’americana, tutti i protagonisti in cronaca su giornali e reti tv senza distinzione tra carnefici, vittime, giudici, avvocati perché in realtà la vittima è una sola e riposa – forse non in pace – da 18 anni. Chiara Poggi, uccisa a Garlasco nell’agosto del 2007, lunedì 31 marzo avrebbe compiuto 44 anni e invece se n’è andata quando ne aveva […]
La notizia è forte, la destra nazionalizza ufficialmente la Sanità. Quella privata si metta in coda, solo dopo aver raggiunto l’efficienza massima di quella pubblica se ne riparla. Il nostro ministro della Salute, Orazio ‘Coclite’ Schillaci, si piazza lì sul ponte e dichiara guerra, il privato non passa. Non so bene quale lavaggio del cervello abbia subito il ministro, ma sta di fatto che si […]
Negli ultimi vent’anni, complici la crisi economica, la globalizzazione, l’innovazione tecnologica e i cambiamenti demografici, il lavoro è diminuito in buona parte del mondo. Uomini sostituiti da macchinari e software, riducendo così la necessità di forza lavoro; contratti precari a tempo determinato che hanno spinto sempre più giovani ad emigrare; raccomandazioni a tappeto che distruggono passioni e calpestano la meritocrazia. Un degrado. Insomma, il lavoro […]
Ci fosse qualcuno che avesse voglia di farlo, ai vertici FIFA, UEFA, o delle Federazioni, o delle Leghe, ce ne sarebbero di riforme regolamentari da introdurre per migliorare il calcio. Semplicemente tornando al passato, su certe questioni elementari sin da due secoli fa quando il “mani” era “mani” e basta, quando il tackle sul pallone era il tackle sul pallone e se poi ci andava […]
Ci sono grandi zone del mondo che continuano a ciondolare tra temi ridicoli, dalla guerra alle libertà negate, dai dazi all’inflazione. E’ davvero una grossa consolazione essere italiani: qui lavora gente seria che si occupa delle vere priorità. C’è tutto un popolo che chiede sotto al palazzo un intervento chiaro e deciso, il bravo statista fiuta gli umori e prontamente provvede: guardiamolo quant’è serio e […]
Una mattina, all’alba, la famiglia Miller, residente in un sobborgo inglese, viene svegliata di soprassalto dall’irruzione della polizia. Gli agenti non chiedono permesso: sfondano la porta e, armi ad alzo zero, setacciano la casa fino a quando non infilano le manette ai polsi di un “individuo sospettato di omicidio”. E’ questi un ragazzo di 13 anni: Jamie. Ecco la premessa – e la scena d’apertura […]
Le adozioni internazionali da parte di genitore single sono possibili. Leggo la notizia e leggo i commenti. Entro in punta di piedi nell’argomento, per il semplice motivo che non posseggo competenze al riguardo. Per ripetere, anche stavolta, una frase molto originale: è un argomento complesso. Ma lo è davvero. Per cui non posso discutere l’argomento. Posso soltanto fare quello che è sempre possibile: dire un […]
Bello il mestiere dei giornalisti di football. Scrivi per tre quarti d’ora un articolo che nei tre quarti d’ora successivi viene cestinato. E’ accaduta una roba del genere seguendo Germania-Italia, incominciata con una bambola da 3 a 0 per poi ribaltarsi sul 3 a 3, con un rigore prima concesso e poi annullato a favore degli azzurri e un altro penalty questo confermato dal Var. […]
I tempi cambiano e noi con essi: così si esprimeva quella buonalana di Talleyrand, giustificando le sue infinite capriole, al servizio di questo o di quel potente, a seconda dei vari ribaltamenti di fronte della politica francese. I tempi cambiano e può darsi che il babau di una volta si trasformi del gigante buono. Così, perlomeno, pare essere accaduto per la Cina: immenso impero, da […]
Ne parlano tutti, ma a suon di trafiletti, perché il Paese è preso da altro, dalle beghe e dalle provocazioni tra le parti, pur di non decidere, su qualsiasi cosa, come ormai siamo abituati. Nel frattempo si muore, come d’abitudine in Italia, quando si parla di Sanità pubblica. Ne parlano tutti, ma nessuno dedica alla questione la prima pagina, come sarebbe invece doveroso. Non bello, […]
Muoversi nella selva dell’umorismo in rete, volontario o involontario, non è facile. @ltroPensiero.net ci prova, selezionando solo il meglio, o comunque il meno peggio. Lo riproponiamo ai lettori come momento di sospensione e leggerezza, nei momenti facili e soprattutto in quelli difficili.